AVVISO 2020 PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO. LEGGE REGIONALE 11 GIUGNO 2018, N. 25, DGR N. 1067 DEL 9 LUGLIO 2020, D.D. N. 96 DEL 20 LUGLIO 2020.
Assalto alla Torre, storia medioevale a fumetti e Laboratorio di Cartapesta.
Sono in partenza le attività della Pro Loco Casamassima finanziate dal bando
Nell’Italia del dopo-lockdown, sta emergendo il turismo esperienziale, vale a dire la ricerca di esperienze creative, innovative e partecipative. Una ricerca che trae parte del suo successo anche dalla esplosione di manualità emersa nei mesi del confinamento. Ora molti turisti approfittano per coltivare e migliorare la propria artigianalità, finora fai-da-te. Il viaggiatore vuole immergersi nella vita del borgo “sporcandosi” letteralmente le mani. A ciò mirano le attività proposte dalla Pro Loco Casamassima, che si terranno dal 26 Giugno al 5 Settembre in varie cornici della città nell’ambito del progetto “SensAzioni d’Arte”, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, atto a valorizzare il patrimonio culturale. Le nuove risorse in arrivo dalla Regione permetteranno di promuovere, in chiave di sviluppo dell’offerta turistica, la storia, le bellezze naturali, l’architettura, l’arte e le tradizioni oltre i prodotti dell’artigianato e le eccellenze enogastronomiche della nostra cittadina.
Il progetto è articolato in 3 week-end e sarà svolto come da programma che segue:
SENZAZIONI D'ARTE
ASSALTO alla TORRE CAMPANARIA - STORIA-GRAFICA&FUMETTO
Ore 18,00
Accoglienza e assistenza Turisti presso piazzetta Don Domenico Console (Palazzo Monacelle) .
Attività ON-Line in diretta Facebook e OFF-Line (Animazione territoriale di coinvolgimento e promozione del progetto). Rilevamento prenotazioni e raccolta adesioni. Illustrazione dei due progetti-weekend anche con video in proiezione. Presentazione partners e degustazioni enogastronomiche per i presenti.
Consegna brochure e materiale informativo .
Ore 18,00
Accoglienza e assistenza Turisti presso piazzetta Don Domenico Console (Palazzo Monacelle) .
Attività ON-Line in diretta Facebook e OFF-Line (Animazione territoriale di coinvolgimento e promozione del progetto). Rilevamento prenotazioni e raccolta adesioni. Illustrazione dei due progetti-weekend anche con video in proiezione. Presentazione partners e degustazioni enogastronomiche per i presenti.
Consegna brochure e materiale informativo
Ore 14,00
Accoglienza e assistenza Turisti presso l’Infopoint Casamassima con breve benvenuto dalle autorità locali ( comune e
Ore 20,00
Visita alla Cantina Lattavino, presentazione sistemi di produzione e conservazione, degustazione enogastronomia prodotti tipici locali, in collaborazione di stakeholder locali: coop. Semi di Vita di Santoro Angelo - Pastificio Cristantielli A. - Apicoltore del Paese Azzurro - Fornart;
Cena libera e pernotto in B&B su pren
Una nuova imperdibile occasione di creatività
LABORATORIO di GRAFICA e FUMETTO con il Maestro d'Arte Luigia Bressan, SABATO 17 e DOMENICA 18 LUGLIO - Scuola Marconi Casamassima, aperto a ragazzi e adulti volto alla realizzazione di un fumetto sull'eroico atto della storia di Casamassima del 1348, con degustazioni e omaggio di un kit per il disegno.
- Prenotazione Obbligatoria (3358383939-3892070268) o allo www.prolococasamassima.it/sensazioni-darte
Assalto alla Torre, storia medievale a fumetti
PROGRAMMA
- Ore 14,00 Accoglienza presso Scuola Marconi Casamassima con breve benvenuto dalle autorità locali. Informazioni e consegna brochure.
- Ore 14,30 Visita guidata al Borgo Medioevale, Torre Normanna del Palazzo Ducale, Chiesa santa Croce, sui luoghi della battaglia del 1348. Foto, rilievi, schizzi.
- Ore 17,00 Laboratorio di grafica e fumetto presso la Scuola Marconi, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan . Introduzione del corso con la visione del filmato dell'Assalto alla Torre. Consegna KIT per il disegno. Forme e realizzazione di schizzi per le pagine del fumetto storico.
- Ore 20,00 Degustazione eno-gastronomia locale
- Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici locali. Schizzi, pitturazione e impaginazione fumetto.
- Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento.
- Ore 15,30 Fine corso. Raccolta dei disegni realizzati per futura mostra e consegna attestato e kit in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”.
- Ore 17,00 Rientro e saluti.
B.B. - Tutte le attività rispetteranno le vigenti normative anti-contagio da Covid-19
PENTOLACCIA - PAESE AZZURRO &CARTAPESTA – STORIA/TRADIZIONE & ARTIGIANATO
Ore 16,00
Raduno presso l’Infopoint Casamassima accoglienza con breve benvenuto dalle autorità locali ( comune , pro loco e stakeholder ).
Ore 16,30
Visita al PAESE AZZURRO, con guida autorizzata, Borgo Antico/chiese/Museo ( Fondazione Mons. Sante Montanaro), foto, rilievi, schizzi preparatori.
Ore 18,30
Laboratorio della cartapesta ( presso laboratorio esistente, ass. Carneval’Arte Cartapesta ),
a cura del Maestro d’Arti Luigia Bressan ed Altri.
Introduzione alla cartapesta, Storia, tradizione&evoluzione, materiali;
Consegna KIT/cadauno per la cartapesta ;
Realizzazione delle forme e dei prototipi della Pentolaccia, Calascione e casette del Paese Azzurro.
Ore 21,30
Visita alla cantina (Lattavino), presentazione sistemi di produzione e conservazione,
degustazione enogastronomia prodotti tipici locali, in collaborazione di stakeholder locali :
coop. Semi di Vita di Santoro Angelo – Pastificio Cristantielli A. - Apicultore del Paese Azzurro, Fornart, consegnati in mono porzioni.
Cena libera e pernotto in B&B.
Ore 9,00
Colazione con prodotti tipici Casamassimesi;
Laboratorio Cartapesta. Decorazione. Pitturazione.
Ore 11,00 - 11,30
Pausa caffè/tè con pasticcini locali o taralli tipici.
Ore 13,30
Colazione al sacco con prodotti tipici locali.
Ore 14,30
Raccolta opinioni e gradimento secondo format predisposto.
Ore 15,30
Fine corso. Consegna attestato di partecipazione e prototipi realizzati in ricordo della esperienza; Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”;
Visita alla Abazia di Santa Lucia.
Ore 17,00
Rientro all’Infopoint e saluti.